L’Unione Europea nell’ambito del pacchetto legislativo "Energia pulita per tutti gli europei" (CEP - Clean Energy Package) ha approvato le direttive:
Direttiva (UE) 2018/2001 dell'11 dicembre 2018 (RED II - (Renewable Energy Directive Recast), sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili in cui sono riportate le definizioni di autoconsumo collettivo e di Comunità di Energia Rinnovabile (CER)
Direttiva (UE) 2019/944 del 5 giugno 2019 (IEM, Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica) che definisce l'autoconsumo collettivo e le Comunità Energetica dei Cittadini (CEC), per qualunque fonte di energia, rinnovabile o meno.
La direttiva RED 2 è il risultato di un movimento energetico a livello europeo, e prevede tra le varie norme in materia di sostenibilità energetica anche il sostegno finanziario alla produzione e all’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili.
La Direttiva vede l’energia proveniente da fonti rinnovabili (FER) come indispensabile per la difesa dell'ambiente e della salute dei cittadini europei e per un mercato dell’energia equo e sostenibile, basato su un'economia circolare, che promuova l’innovazione tecnologica e porti al contempo benefici ambientali, sociali, sanitari ed economici.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (Energy Community) sono rappresentate come una realtà presente e necessaria anche allo stimolo alla produzione e al consumo di energia rinnovabile.
Queste realtà sono infatti già diffuse e consolidate in altri paesi europei, come Regno Unito, Spagna, Grecia, Francia e Germania. La loro crescita è agevolata da sistemi efficaci di finanziamento e di incentivi, da un quadro normativo chiaro e da una diffusa sensibilizzazione dei cittadini.
La direttiva prevede la concessione di diritti ai prosumer (produttori-autoconsumatori) che agiscono aderendo alle comunità energetiche e vede questa forma di aggregazione come un’opportunità anche per i semplici consumatori, grazie alla riduzione dei consumi e al taglio delle tariffe che ne consegue.
Per vari aspetti bisogna anche aver presente la Direttiva (UE) 2019/944 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019 (direttiva IEM, Internal Energy Market) che detta le nuove norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica, sostituendo la precedente direttiva 2009/72/CE.