La direttiva RED 2 è stata parzialmente recepita in Italia in via sperimentale con l'Articolo 42 bis (autoconsumo da fonti rinnovabili) del decreto milleproroghe per il 2020 (DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2019, n. 162 (Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica), convertito dalla legge 8/2020.
Le norme attuative del regime sperimenta sono rappresentate:
• del modello di regolazione di cui alla deliberazione ARERA 318/2020/R/eel;
• del sistema di incentivazione definito dal MiSE (d.m. 16 settembre 2020).
L’art. 42 bis definisce modalità e condizioni ai fini dell’attivazione dell’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e della realizzazione di comunità di energia rinnovabile e distingue tra:
Autoconsumatori di energia che agiscono collettivamente nel medesimo edificio o condominio;
Comunità energetiche rinnovabili, soggetti giuridici che operano a livello di reti di bassa tensione, che afferiscono alla stessa cabina di trasformazione media/bassa tensione (cabina secondarie). Sono piccole aree di pochi isolati all'interno di ogni comune.
NORMATIVA NAZIONALE SPERIMENTALE
2021 - 2023, - fino ad entrata in vigore delibera MASE regime definitivo
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2019, n. 162
recante "Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonche' di innovazione tecnologica" -(cosiddetto Decreto Milleproroghe).
Articolo 42 bis (autoconsumo da fonti rinnovabili).
Recepimento anticipato e parziale della direttiva RED II - 2018/2001)
Definisce modalità e condizioni ai fini dell’attivazione dell’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e della realizzazione di comunità di energia rinnovabile e distingue tra:
1. Autoconsumatori di energia che agiscono collettivamente (perimetro geografico:
medesimo edificio o condominio);
2. Comunità energetiche rinnovabili (perimetro: reti di bassa tensione che afferiscono alla stessa cabina di trasformazione media/bassa tensione).
Questa norma cesserà con l'entrata in vigore delle norme definitive.z\
NORME ATTUATIVE REGIME SPERIMENTALE
2021 - 2023, - fino ad entrata in vigore delibera MASE regime definitivo
Regole tecniche GSE 04 aprile 2022
GRUPPI DI AUTOCONSUMATORI DI ENERGIA RINNOVABILE CHE AGISCONO COLLETTIVAMENTE E COMUNITÀ DI ENERGIA RINNOVABILE
Regole tecniche per l’accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione dell’energia elettrica condivisa
Delibera ARERA 04 agosto 2020 n. 318/2020/R/eel
Regolazione delle partite economiche relative all'energia elettrica condivisa da un gruppo di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente in edifici e condomini oppure condivisa in una comunità di energia rinnovabile.
Decreto Ministeriale MISE del 16 settembre 2020
Individuazione della tariffa incentivante per la remunerazione degli impianti a fonti rinnovabili inseriti nelle configurazioni sperimentali di autoconsumo collettivo e comunità energetiche rinnovabili