La vendita all'ingrosso viene gestita in regime di libero mercato.
I produttori possono vendere alla cosiddetta borsa elettrica, un mercato virtuale gestito da GME (Gestore dei mercati energetici), oppure indirettamente attraverso intermediari (broker o grossisti).
Gli acquirenti sono le società fornitrici di energia elettrica in regime di libero mercato, l'acquirente unico che gestisce l'ancora attivo mercato tutelato, i gruppi di acquisto.
Il mercato elettrico è segmentato in zone di mercato (vedi avanti), sulla base delle caratteristiche delle reti di trasporto (trasportare elettricità da una zona di mercato ad un altra è più difficile e costoso, ed è pertanto conveniente condividere l'energia all'interno di ogni zona).
Le CER possono integrare l'energia immessa in rete dagli impianti controllati e possono operare all'interno della propria zona di mercato, dove possono vendere l'energia prodotta non fisicamente autoconsumata dai propri membri oppure possono avvalersi del servizio di ritiro dedicato di GSE, che viene integrato con i versamenti per le restituzioni e gli incentivi.